La città di Omegna si trova all’estremo nord del Lago d’Orta, bacino 
	turistico tutto piemontese ricco di attrattive naturali e culturali; ben 
	dotato di strutture alberghiere ed extralberghiere; e caratterizzato da una 
	ristorazione ricca e varia nelle sue proposte.  
	 
	La città di Omegna con i suoi 15mila abitanti è la comunità più popolosa del 
	territorio lacustre, il cosiddetto Cusio, nome di origine misteriosa; 
	territorio che qualcuno chiama anche Riviera di San Giulio, in ricordo del 
	missionario greco, di Egina, che con il fratello Giuliano, evangelizzò 
	queste zone all’inizio dell’era cristiana. Il Santo è oggi sepolto 
	sull’unica, e magicamente bella, isola del Lago. 
	 
	Omegna si trova nel fondovalle, tra la Valle Strona, una delle valli scavate 
	dagli antichi ghiacciai del Monte Rosa, e il Mottarone, montagna sciabile e 
	passeggiabile che separa il Lago d’Orta da quello Maggiore. Città 
	d’industria ed artigianato, è ricca di spacci ed outlet industriali, 
	soprattutto nel settore del casalingo. Alessi, Piazza, Girmi, Lagostina… i 
	nomi più conosciuti. È la città dove fu inventata la moka express, dove fu 
	prodotta in massa la pentola a pressione, dove ebbe inizio l’avventura della 
	pastaiola… Il Forum Museo cittadino ne ricorda la storia. Omegna sorge lungo 
	la Nigoglia, unico emissario del laghi alpini che scorre verso nord!  
	 
	Un bel Lago ricco di attrattive e una città da visitare, dunque: per lo 
	shopping, per i bagni d’estate o per le montagne lì vicine. L’ufficio Iat 
	gestito dalla Pro Loco di Omegna è a vostra disposizione. 
	   |